didattica

Concorsi e formazione: la voce dei sindacati. Intervista a Sandra Boccher

Cara, vecchia scuola 01x08

La nostra rubrica sta per finire, ma a non finire mai sono i punti di vista possibili sul tema della scuola: la professoressa Sandra Boccher rappresenta quello dei sindacati.
Concorsi e formazione: la voce dei sindacati. Intervista a Sandra Boccher

In questa penultima puntata Sandra Boccher, di FLC CGIL Trentino, ci propone per i futuri professori un nuovo percorso di studi universitari indirizzato fin da subito verso l’insegnamento. Cinque anni sia formativi che orientativi, per acquisire conoscenze e competenze ma soprattutto consapevolezza del compito così delicato che si dovrà affrontare: quello di educare.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Natura e digitale, nuove frontiere dell’alleanza tra i giovani e la scuola. Intervista a Danilo Casertano

Cara, vecchia scuola 01x04

Il "maestro di strada" Danilo Casertano ci parla delle scuole in natura, del digitale, e del ruolo che possiamo avere noi giovani nel rinnovamento della scuola.
Natura e digitale, nuove frontiere dell’alleanza tra i giovani e la scuola. Intervista a Danilo Casertano

Maestro di strada e fondatore delle scuole naturali, Danilo Casertano ci propone due luoghi come futuro paradigma dell’educazione: l’outdoor, che sia natura o città, e il digitale.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Zetein 02x03 - L'Italia ai tempi del Coronavirus

Le conseguenze economiche, Smart working & e-learning

Quali saranno le conseguenze economiche del #covid19?
Zetein 02x03 - L'Italia ai tempi del Coronavirus

Quali saranno le conseguenze economiche del #covid19? L'Italia è pronta per smart working & learning?

Ne parliamo con Alberto Mingardi (direttore generale dell'Istituto Bruno Leoni) e Paola Liberace (Vetrya Academy).

 

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Cooperazione nella ricerca tra Trentino e Sudtirolo

Siglato l’accordo tra unibz e FBK

Cooperazione nella ricerca tra Trentino e Sudtirolo
Convenzione tra la Libera Università di Bolzano e la Fondazione Bruno Kessler: sinergie nella ricerca e nella didattica.

di Giorgia Roda

La collaborazione nell’ambito della ricerca e della didattica è protagonista della nuova convenzione dalla durata triennale sottoscritta pochi giorni fa, il 2 febbraio, dal presidente uscente di unibz, Konrad Bergmeister, e dal prof. Francesco Profumo, in rappresentanza della Fondazione Bruno Kessler.

Bolzano tra le tre Università italiane nella Top 10 dei piccoli Atenei

La classifica del Times incorona unibz

Bolzano tra le tre Università italiane nella Top 10 dei piccoli Atenei
La classifica annuale del Times Higher Education incorona unibz.

di Nicola Pifferi

È l'Europa a dominare la classifica mondiale delle piccole Università del Times di quest'anno, che raccoglie i migliori atenei con meno di 5000 studenti: l'Italia e la Francia la fanno da padrone, con tre posti a testa nella Top 10, assieme a Stati Uniti e Corea del Sud.

Parte il tutorato generale!

Il supporto migliore per l’orientamento delle matricole

Parte il tutorato generale!
Il tutorato generale è un valido supporto per le matricole che ancora devono orientarsi all'interno del tortuoso mondo universitario.

Quante volte al primo anno hai pensato di non capire bene come funzionasse l’Università? Quanto tempo hai perso per cercare di capire  a quale ufficio rivolgerti per risolvere i tuoi problemi? Quanto avresti voluto “semplicemente” parlare con uno studente più grande e più esperto per chiedere qualche consiglio?

Trento, medaglia d'argento nella classifica Censis

secondo posto importante nella classifica che valuta la qualità delle Università italiane

Trento, medaglia d'argento nella classifica Censis
L'Università trentina ancora una volta si afferma tra le grandi del panorama nazionale per quanto riguarda la didattica e i servizi offerti agli studenti

È Trento la seconda migliore Università italiana di medie dimensioni secondo la Grande Guida Università Censis-la Repubblica 2015-2016.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio