democrazia

Attacco a Capitol Hill: la tribù di Trump alla riscossa

Il folle assalto del 6 gennaio alla democrazia USA spiegato sotto la lente del tribalismo

Attacco a Capitol Hill: la tribù di Trump alla riscossa
L'ex presidente Trump è a capo di una nuova tribù politica? Da Yale, la professoressa Amy Chua afferma di sì e illustra la relazione fra politica e tribalismo nel nuovo millennio.

di Giulia Isabella Guerra

I fatti

Zetein - Prospettive a Confronto 01x08

¿Viva la Revolución?

Seguiteci in un viaggio attorno al mondo, a parlare di democrazie e rivoluzioni
Zetein - Prospettive a Confronto 01x08

Questa settimana Zetein vi accompagna in un giro intorno al mondo, osservando popoli che si ribellano e lottano per difendere i propri diritti. Parleremo delle difficoltà delle democrazie liberali, di gente che lotta per mantenerle in vita (assieme a tutto ciò di buono che rappresentano) contro i populismi.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Zetein - Prospettive a Confronto 01x08

¿Viva la Revolución?

Seguiteci in un viaggio attorno al mondo, a parlare di democrazie e rivoluzioni
Zetein - Prospettive a Confronto 01x08

Questa settimana Zetein vi porta in un viaggio attorno al mondo, dall'Asia al Sudamerica, per scoprire quella resistenza e quelle rivoluzioni, fatte di uomini che si innalzano e lottano per difendere i propri diritti. Proprio quando le democrazie liberali sono messe in discussione.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Caravan01x10

Il nuovo presidente della Corea del Sud, il ristagno dell'economia africana, Mariela Castro e il no alle discriminazioni di genere a Cuba
Caravan01x10

Nella decima puntata parliamo delle dichiarazioni del nuovo presidente della Corea del Sud, dell'economia africana e delle difficoltà nel fare affari nel continente, della figlia di Raul Castro, Mariela Castro, che non desidera entrare in politica a Cuba.

In collaborazione con ACAV e 46° Parallelo.

con

      Lorenzo Caoduro

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Lectio degasperiana: parla il Presidente della Repubblica

Lectio degasperiana: parla il Presidente della Repubblica
Cosa possiamo trarre dalla visione europea di De Gasperi?

di Lorenzo Toniolo

Settanta anni fa, nel 1946, nasceva la nostra Repubblica. Nello stesso anno, venne pattuito l’accordo De Gasperi-Gruber fra Italia e Austria a tutela delle reciproche minoranze. Quanto la figura di Alcide De Gasperi e quel patto sono moderni e attuali?

Diritti umani: una conquista?

A giurisprudenza il cineforum che mette alla prova i diritti umani

Diritti umani: una conquista?
A Giurisprudenza ogni Martedì una proiezione sul tema dei diritti umani "messi alla prova".

I diritti umani appartengono a tutti gli uomini?  In teoria si chiamano così per questo. In pratica invece, come spesso accade per le grandi domande, la risposta è “sì MA”.

Sede di Casa Pound - Perchè no.

Sede di Casa Pound - Perchè no.

Cercherò di limitare le opinioni personali e di proporre alcune riflessioni sulla questione.

In primo luogo, che cos’è l’apologia del fascismo?

Il gioco delle parti - Referendum: quesiti di merito o fine politico?

 A pochi giorni dai referendum del 12 e 13 giugno, la campagna dei promotori a favore dei quattro SI ai quesiti su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento entra nel vivo; eppure, al di là della materia sulla quale i cittadini sono chiamati ad esprimersi, la consultazione sembra essere investita da un valore politico che rappresenta sempre un'arma a doppio taglio quando si parla di referendum. La volontà di mandare a casa Berlusconi, per certi versi, sembra prevalere sulla discussione di merito e l'informazione ne risente a tal punto che difficilmente si sentono analisi relative alla legge attuale e a ciò che cambierebbe in caso di vittoria dei sì nei quattro quesiti. Per fare un po' di luce e presentare anche le ragioni di chi voterà NO, soprattutto in relazione ai quesiti sull'acqua, ne parliamo con Annalisa Chirico (Radicali Italiani) e Jacopo Zannini (Sinistra, Ecologia e Libertà).

Il gioco delle parti - Cambiare regime? L'Occidente di fronte alle dittature

 

Che la politica estera si misuri fra idealismo e realismo è cosa risaputa. Non è semplice, però, prevedere tutte le conseguenze delle azioni intraprese a livello diplomatico, commerciale e politico con altri Stati non democratici, specie quando lo scenario geopolitico muta così rapidamente come nel caso delle rivolte che agitano il Maghreb. Così, un po' a sorpresa, si nota che nel Medio Oriente uno degli Stati più stabili è l'Iraq, mentre i Paesi ritenuti più affidabili dall'Occidente come Egitto, Tunisia e Libia hanno subìto o stanno subendo delle rivoluzioni. Nel caso della Libia, poi, si misurano gli ultimi anni, se non decenni, di politica estera italiana sia con governi di centrosinistra che di centrodestra. Senza dimenticare il problema legato all'immigrazione clandestina che, di fronte a guerre o crisi, cresce in maniera esponenziale. Da cosa nasce questa sollevazione popolare? Voglia di libertà o ragioni economiche? Cosa devono fare l'Occidente, l'Europa e in particolar modo l'Italia di fronte alle rivolte nel Maghreb? Ne parliamo con Elisabetta Bozzarelli (Partito Democratico e direttrice di Acav) e Andrea Asson (Giovane Italia - Il Popolo della Libertà).

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio