Con l'evento “Una, nessuna, centomila parole” comincerà a partire da Giovedì 26 Febbraio una serie di incontri che hanno un unico comune denominatore: la libertà artistica. Ad ospitare l'iniziativa sarà il bar Santa Chiara, nei pressi dell'omonimo centro culturale di Trento.
Federica è una studentessa di 24 anni, da 5 vive a Trento, città che l'ha accolta e di cui lei si è fedelmente innamorata.
Dopo la chiusura preventiva dell'ennesimo locale "infastidente" e "rumoroso" e dopo la chiusura anticipata imposta a diversi locali nonostante l'alto e indubbio loro valore culturale (gli esempi non mancano, anche recentemente, tra i quali Cantinota, Cafè de la Paix ...)
Nella giornata di ieri si è svolta la cerimonia di riapertura del centro sportivo universitario di Mattarello, alla presenza del delegato di Ateneo per le attività sportive, Paolo Bouquet, della rettrice Daria de Pretis, dell'assessora all'istruzione e sport della Provincia autonoma di Trento, Marta D
Google investe in Trentino e in particolare al Cimec: ha infatti deciso di investire sul suo ricercatore 39enne Marco Baroni, docente alle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze Cognitive, la cifra di trentamila euro.
Trovare il gusto di conoscersi con l'associazione Urla. Sentiamo come nel servizio di Filippo Bonadiman.