Perché ritoccare le foto quando la realtà è già così interessante? È questa la filosofia di Dido Fontana, fotografo trentino a cui la Galleria Boccanera dedica una mostra aperta da oggi 15 Maggio.
Un'estate all'insegna della creatività è quella che si preannuncia grazie ai numerosi workshop, convegni, tavole rotonde organizzati in occasione del Summer Temporary Art che si terrà nel quartiere Le Albere di Trento
Comunicazione, parola usata ed abusata nella nostra era, è stata al centro della conversazione (poiché dibattito ve n'è stato poco) avutasi ieri sera al Muse con ospiti Oliviero Toscani, fotografo e pubblicitario di fama internazionale e Michael John Gorman, CEO del Science Gallery, Dublino.
È stata inaugurata venerdì 13 febbraio 2015 la mostra "Astrazione oggettiva. Oltre la teoria il colore", negli spazi della Galleria Civica di Trento. Curata da Giovanna Nicoletti, l'esposizione, accompagnata da un ricco catalogo, si focalizza sulle produzioni di uno dei più importanti movimenti italiani degli anni settanta.
Si intitola Strati d’animo l’iniziativa messa in campo da Palazzo Roccabruna, Civica di Trento e MUSE per dare vita ad un Carnevale diverso dal solito e capace di coinvolgere, in modo intelligente, la più ampia varietà di gusti possibile.
Pur essendo l'espressione del nostro tempo e della sua creatività, l'arte contemporanea è fatta di linguaggi non sempre facili da comprendere.
Ecco online il podcast della quarta puntata di Burro d'Arachidi!
Prenderà il via mercoledì 15 ottobre fino a venerdì 17, nelle aule del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento (via Tommaso Gar 14) il convegno internazionale organizzato da SEMPER, il “Seminario permanente di poesia” diretto dai proff.
Da dove arriva il nome del Festival?
Il nome del festival è evidentemente uno scherzo...il ricordare una canzone, un ritornello che rimane comunque in testa e utilizzarlo per veicolare un messaggio.
E quale è il messaggio profondo di “Tutta mia la città”?